martedì 3 settembre 2019




PROGETTO MATEMATICA INFANZIA

DIAGRAMMI A COLONNE

- SCUOLA INFANZIA -

di Tìndara Rasi
Copyright © Tindara Rasi



Descrizione:

Si tratta di un percorso integrato e correlato che utilizza il calendario delle routine mattutine, per maturare un primo approccio con numeri, conteggi e rappresentazioni, tramite diagrammi a colonne. Ogni mattina, i bambini di una sezione eterogenea (3, 4 e 5 anni) contano le presenze, raggruppando i risultati in base all'età. Sulla lavagna d'ardesia, o sul foglio, sono preventivamente trascritti, in stampatello, i nomi degli alunni; accanto ad ogni nome (che i bambini di 5 anni riconoscono già, e che i più piccoli imparano a poco a poco a riconoscere), si inserisce anche un quadratino vuoto (volendo, anche di colore diverso per maschi e femmine, ma non necessariamente); il bambino caposezione del giorno, aiutato in scaffolding dall'insegnante di sezione, segna la relativa presenza nel quadratino, durante l'appello verbale. Nello spazio sottostante del foglio o della lavagna, si realizzano successivamente i relativi diagrammi a colonne con l'aiuto di formine quadrate o a mano libera, rispettando il conteggio delle presenze appena fatto. Si procede infine alla visualizzazione delle colonne, per stabilire, a vista, quali sono i più alti, i più bassi. Infine si contano i vari quadratini, assegnando ad ogni diagramma la cifra corrispondente corretta, ricopiandola dai numeri affiancati, scritti dalla maestra, o tramite numeri stampati da attaccare a fianco delle colonne stesse.

Campo di Esperienza Specifico:

Numero e spazio (dalle Indicazioni Nazionali):

Il bambino raggruppa e ordina ... secondo criteri diversi; ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni...

Individua le posizioni grafiche nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/ sotto, destra/sinistra...

Obiettivi:

1) far sperimentare ai bambini di tutte e tre le fasce di età, percorsi specifici, riguardanti la matematica e i relativi simboli grafico-visivi;

2) far acquisire le condizioni metodologiche favorevoli allo sviluppo logico-matematico rappresentativo;

3) far acquisire le modalità di raccolta dati, conteggio e raffigurazione, attraverso un confronto attivo quotidiano, rispettando i livelli personali di sviluppo edi espressione, dei singoli bambini, secondo turnazioni quotidiane.

Mappatura delle competenze:

1) Capacità di rappresentare e successivamente procedere alla lettura e interpretazione dei vari segni grafici numerici;

2) capacità di utilizzare l'uso di vari dati numerici in chiave creativa;

3) capacità logico-critiche e creative;

4) capacità di "leggere" e valutare i risultati dei conteggi.

Destinatari:

Bambini di scuola infanzia, in tutoring dai 3 ai 5-6 anni.

Copyright © Tindara Rasi

Copyright © Tindara Rasi