venerdì 7 luglio 2017

FILOSOFIA ALLA SCUOLA D'INFANZIA

Copyright ©

Cosa sono le attitudini filosofiche?
I bambini pensano?
E come pensano?
Sono in grado di porsi domande, di ascoltare ragionando, di giungere a significati concettuali negoziati tra tutti? Sono in grado di fare ipotesi, di operare delle scelte? Sanno capire se ci si può fidare dei sensi?
Per un bambino, cosa rappresenta l'intuizione, l'amicizia, la vita, la memoria, la diversità, il destino, il dilemma, la libertà, il giudizio, i limiti?
Cosa è la filosofia, l'etica? 

La Philosophy for Children nacque negli Stati Uniti con Mattew Lipman negli anni '70.
L'associazione "filosofiacoibambini®" prende spunto da essa e dalla variante Hawaiana.
Parte dal presupposto che è importante parlare, ragionando. Ci vuole un'alfabetizzazione alla filosofia, al pensiero. La prima tappa è quella, dunque di una corretta acquisizione del linguaggio, trasferendo dall'operativo al razionale il loro agire. I bambini sanno cos'è l'amicizia, la sanno esprimere fisicamente; ma spesso non lo sanno esprimere con le parole, con i concetti.

"I piccoli sanno qualcosa del linguaggio che i ragni non sanno delle ragnatele"


DA COSA PARTIRE?

Impariamo il nome corretto delle cose; poi passiamo all'uso di parole impossibili; poi scopriamo i limiti delle parole, della comunicazione: un sasso pensa? A cosa pensa? Può?

Continuiamo....
PAROLE
CONCETTI
PENSIERI
Cos'è lo stupore? Cos'è la meraviglia?
Cos'è il concetto di sapienza? Esiste una sapienza nel giocare?
E cos'è la sapienza della lode, dell'essere e sentirsi beato?
Cos'è l'impegno?
Cos'è il tempo? Un concetto, un pensiero? O una verità fisica, misurabile?
Cambia il tempo, stando "bene", o è sempre composto di minuti e secondi?
E lo spazio? E' misurabile da squadre e centimetri, o ha significanza nello stare bene in esso?
Le cose sono oggetti? O pensieri di essi? Il cucchiaio cos'è? Io chi sono? L'alterità cos'è?
Come nascono e si evolvono le cose? La scienza ci spiega come nasce un'ala? Cos'è l'insieme, la totalità, e cosa la parte, la porzione?
Cos'è il passato? Cos'è il futuro? Una questione cronologica misurabile? Dove restano i sogni e i pensieri di ciò che volevamo essere e/o di ciò che vorremmo e potremmo essere?
Cosa rappresenta la gioia, la tristezza? Me stesso? O il mio umore?
Cos'è la paura?
Quando compio un'azione, incide la mia coscienza nel fare "bene" e nel fare "male"?
Cos'è il bene e cosa il male? 
Come comunico il bene?
Ci sono connessioni etiche e sociali con l'estetica? Con la musica? La musica identifica socialmente? Il linguaggio in genere, lo fa? La musica influisce sulle modifiche comportamentali? La musica ha un significato? Cos'è il bello nelle cose, nelle relazioni, nell'ascolto?
Esiste il concetto di bello nell'architettura, nella natura, nell'arte, nella musica, nelle persone? E' un fattore esteriore? Di gradevolezza soggettiva?
L'astratto cos'è?
L'illusione cos'è?
.................
............
ecc...
ecc..








Nessun commento:

Posta un commento