venerdì 8 luglio 2016

    

DEL PERGOLATO D'UVA, IL GRAPPOLO D'UVA




Copyright ©


Sotto la pergola nasce l’uva:
prima è acerba, poi matura. 
La raccoglie il contadino 
e la schiaccia dentro il tino. 

Bolle il mosto giorno e notte, 
poi finisce nella botte. 
nella botte si riposa 
finché è un vino color rosa. 

Dopo tante settimane 
va a riempir le damigiane. 
Ma lì dentro non vuol stare, 
ora è pronto da infiascare. 

Per la festa di famiglia 
passa poi nella bottiglia, 
nei bicchieri vien versato 
e da tutti è ben gustato. 

giovedì 7 luglio 2016


L'APE INSIGNE

Copyright ©





Che Mattini nel nostro Giardino - immaginati -
Che Api - per noi - a mormorare -
Con solo gli Uccelli a interrompere
L'Incresparsi del nostro Tema –




Emily Dickinson, Poesie (1864)



LA VISPA TERESA

Copyright ©

La vispa Teresa
avea tra l’erbetta
A volo sorpresa
gentil farfalletta
E tutta giuliva
stringendola viva
gridava a distesa:
“L’ho presa! L’ho presa!”.
A lei supplicando
l’afflitta gridò:
“Vivendo, volando
che male ti fò?
Tu sì mi fai male
stringendomi l’ale!
Deh, lasciami! Anch’io
son figlia di Dio!”.
Teresa pentita
allenta le dita:
“Va’, torna all’erbetta,
gentil farfalletta”.
Confusa, pentita,
Teresa arrossì,
dischiuse le dita
e quella fuggì.
Luigi Sailer (1825 - 1885)

domenica 3 luglio 2016


- LA RICORSIONE -
DIDATTICA RICORSIVA


Opera "Mani che disegnano” (1948) di Maurits Cornelis Escher

La felce frattale di Barnsley

Il fiocco di neve di Koch

Il broccolo romanesco

L'albero di Scratch

La sezione della conchiglia del Nautilus

L'effetto Droste

Le rullette delle epicicloipi e le curve ipotrocoidi dello Spirografh

I mosaici moreschi dell'Alhambra nazarì

La spugna di Menger

La curva di Peano

La polvere di Cantor 

Il triangolo di Sierpiński e il tappeto di Sierpiński 

L'autosimilarità nell'insieme di Mandelbrot





Anche in ambito didattico si può adottare la procedura ricorsiva, effettuando continui richiami di una stessa parola, di un concetto, di una frase, come in una sorta di riflesso infinito, di spirale discorsiva.
Nella scuola d'infanzia esistono ricorsioni e autosimilarità già note e usate, come nella filastrocca "C'era una volta un re", o quelle nella canzone "Alla fiera dell'Est" di Branduardi. 
La ricorsione didattica agevola la memoria e rende più simpatica e accattivante una lezione didattica.


Copyright ©



Il vero significato della vita è quello di piantare alberi, 

sotto la cui ombra non prevedi di sederti.



Copyright ©


Solo il fiore che lasci sulla pianta è tuo

Aldo Capitini, Atti della presenza aperta, 1943

Copyright ©


QUANDO MI PRENDI IN SPALLA

Mamma, mi piace giocare a spade 
ma non lungo le strade. 
Mi piace giocare a palla 
e quando mi prendi in spalla. 
Mamma, mi piace cucinare il riso 
e quando mi fai un sorriso. 
Mi piace fare la spesa 
per darti una sorpresa.

poesia scritta da Arianna Zucchi