mercoledì 5 luglio 2017




ANEPIGRAFICA  MUSICALE

Copyright ©
Copyright ©
Copyright ©

L'Audiation è il "pensiero" della musica.
Quando noi ascoltiamo qualcuno parlare, diamo un senso a ciò che sentiamo, al modo in cui alcune parole e suoni vengono pronunciati, a ciò che di quella persona, o in base alle nostre esperienze pregresse personali, conosciamo.
Lo stesso vale per la musica: dopo averla ascoltata o averne fatto esperienza, la riconosciamo in base alle nostre esperienze musicali, la cataloghiamo, la rendiamo significante per noi. A volte la percepiamo, la riconosciamo ancora prima di sentirla, quando ancora non ne conosciamo il brano, il titolo, quando è completamente anepigrafica... oppure capita che ci rimanga in testa dopo l'ascolto, quando ha già smesso di diffondersi...
Si parla di Audiation, un termine coniato da Edwin E. Gordon. La sua Music Learning Theory  (Teoria dell'Apprendimento Musicale, siglata con l'acronimo MLT) parla di discriminazione e deduzione, concetti chiave relativi a questa teoria: ogni suono è esperienza musicale di pensiero, di ascolto, di riconoscimento, di esperienza corporea. La sintassi della musica passa dunque dall'apprendimento discriminatorio a quello deduttivo o inferente. La bellezza della musica e il pensiero di essa, coincidono, se sappiamo stimolare adeguatamente questa nostra competenza e questo nostro talento.

 http://www.audiationinstitute.org/la-mlt/laudiation/
http://www.audiationinstitute.org/la-mlt/e-e-gordon/
https://it.wikipedia.org/wiki/Gordon_Music_Learning_Theory

Nessun commento:

Posta un commento